BIBLIOGRAFIA FONDAMENTALE DEL NUOVO TESTAMENTO
bibliografia_fondamentaledel_nt
BIBLIOGRAFIA DI BASE PER LO STUDIO DEL GRECO BIBLICO
ELEMENTI EI CRITICA TESTUALE DEL NUOVO TESTAMENTO
Ha studiato Fisica e da giovane è stato ateo per scelta e attivista politico.
Durante una grave malattia (un tumore maligno) il Risorto lo incontra, gli dona la Fede e lo chiama alla Consacrazione Sacerdotale. Studia Teologia, poi Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico fino alla licenza e successivamente consegue il dottorato in Teologia Biblica.
È consacrato presbitero nel 1986. È professore di Sacra Scrittura ed è stato più volte parroco.
È biblista, formatore e predicatore. Si occupa di formazione permanente al clero e a religiosi/e e ai laici. Insegna alla Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale, in alcuni Istituti di Teologia. Appartiene alla Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno.
È assistente unitario di ACI della propria Diocesi e cura la formazione unitaria dell’ACI di Capua.
Tiene corsi di esercizi spirituali e aggiornamenti biblici da oltre 30 anni, in Italia e all’estero. I suoi scritti scientifici e di alta divulgazione sono numerosi.
Commenta i Vangeli della domenica su “Voce di Padre Pio” e ogni settimana cura la rubrica "Conversazioni bibliche", su TelePadrePio, per la lectio sul Vangelo domenicale.
CURRICULUM P. ERNESTO DELLA CORTE
BACCALAUREATO IN TEOLOGIA SACRA
DOTTORATOUltimi scritti:
“Verso Dio...”: L’uso dei beni secondo la logica di Dio (Lc 12,13-21), in Quaerite 5 (2012), 9-24.
Verso l’adultità: i giovani in cammino. Itinerario biblico, inVivarium 20 (2012), 125-151.
Credere è toccare ed essere toccati. Mc 5,21-43: il Vangelo delle donnne, in A.V. NAZZARO - A. TUCCILLO a cura di), Fioretti patristici.
In ricordo di p. Gioacinto Ruggiero OFM nel trentennale della dipartita, Varia Christiana. Testi e Studi Collana a cura delle Piccole Ancelle di Cristo Re VIII, Casalecchio di Reno (BO) 2015, DG Edizioni Digigraf , pp. 141-176.
5 MINUTI CON DIO
La Parola di Dio è come un seme: piantalo nel tuo cuore, custodiscilo e fallo crescere con la preghiera e la testimonianza…
LA CARITA’ CRISTIANA
La Carità cristiana non è la Carità in genere, né deve essere identificata con l’elemosina. Dal punto di vista della Rivelazione è la più alta e la più ambita virtù a cui l’uomo possa aspirare..
STEFANO E LA PRIMA MISSIONE DEL SETTE
Nella prima comunità emerge assai chiara la coscienza di costituire la comunità escatologica, in cui l’effusione dell Spirito, promessa per gli ultimi tempo, è già divenuta realtà…
PROSPETTO LEZIONARIO DELL’AVVENTO-NATALE, ANNO A
Dicembre è il mese in cui ricomincia l’Anno liturgico, con l’Avvento, tempo di preparazione alla verità del Natale e all’attesa gioiosa della Seconda Venuta del Cristo. Dio ci viene incontro (I Dom.), ci chiede di mettere in pratica il suo amore (II Dom), scoprendo nella vita e nelle parole di Gesù l’Inviato di Dio (III Dom) e, come Maria e Giuseppe, scoprire che nella forza della debolezza c’è la potenza di Dio (IV Dom)…
bibliografia_fondamentaledel_nt
BIBLIOGRAFIA DI BASE PER LO STUDIO DEL GRECO BIBLICO
ELEMENTI EI CRITICA TESTUALE DEL NUOVO TESTAMENTO
«PREPARARE I FRATELLI A COMPIERE IL MINISTERO» (Ef 4,7.11-12) p
Ritiro al Clero della Chiesa che è in Manfredonia-Vieste-san Giovanni Rotondo. Primo incontro: 15 ottobre 2010
PREMESSA: Trasparenza di vera umanità.
Da molte parti oggi si parla di crisi: dei valori, dell’identità cristiana, della vita religiosa e del ministero. Il riferimento alla Bibbia ha qualcosa da dirci in proposito? E la categoria della trasparenza può esserci di qualche utilità? La Bibbia testimonia che il popolo di Dio fu ripetutamente e profondamente attraversato dalle crisi…
Conferenze
MOSE, L’UOMO CHE PARLA CON DIO FACCIA A FACCIA
Incontri di Quaresima 2009
GIACOBBE, L’UOMO CHE LOTTA CON DIO
Incontri di Quaresima 2009